
Corso di Formazione di Istruttore di attività Motorie e Sportive delle disabilità Scuola Regionale dello Sport CONI Campania Agonismo, Motricità’, Disabilità e Integrazione
Per informazioni tel. 0824/64786
Lo sport agonistico per disabili prende vita negli ospedali inglesi dopo la seconda guerra mondiale, seguiti, poi, da quelli americani. Il merito va al neurochirurgo Sir Ludwig Guttman, direttore del National Spinal Injuries Centre di Stoke Mandeville (Aylesbury, Londra).
Gli sport paralimpici comprendono una vasta gamma di attività sportive per persone con disabilità fisiche; sono organizzati e gestiti in tutto il mondo con la supervisione dell’Ipc, Comitato Paralimpico Internazionale (International Paralympic Committee); in Italia le attività sono organizzate dalle varie Federazioni Sportive Paralimpiche sotto il controllo e il coordinamento del Cip, il Comitato Italiano Paralimpico, organismo istituito dalla legge n. 189 del 15 luglio 2003 e dal successivo Decreto di attuazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’8 aprile 2004.
Il Comitato Italiano Paralimpico, comunemente conosciuto con l’acronimo Cip, non è più una Federazione riconosciuta dal Coni, perché il legislatore ha voluto avviare un percorso politico e culturale che ha assegnato al Cip lo status di Comitato Paralimpico, titolato a riconoscere a sua volta le varie Federazioni, Enti di Promozione, Enti di Disciplina Associata, Associazioni Benemerite, che esprimono il desiderio di interessarsi di sport per disabili. I disabili, i loro genitori o chi si prende cura di loro, devono poter essere informati su quali e quante possibilità vengono offerte in ambito motorio-sportivo. Essi vanno indirizzati quanto prima verso lo sport per loro più idoneo e seguiti dal punto di vista medico, tecnico-tattico e psicologico. Ma cosa si intende per “disabilità”? Chi è la “persona disabile”? Risulta evidente dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità (Convenzione approvata dall''Assemblea generale il 25 agosto 2006), che manca una definizione chiara del concetto di disabilità, univoca e coerente, nonostante l''adozione dell''ICF (Classificazione Internazionale del funzionamento,della disabilità e della salute) .
Nel 1977 viene approvata la legge 517 sull’integrazione scolastica degli alunni disabili. Dopo circa 35 anni, una buona integrazione realmente esigibile dai cittadini e garantita in modo equo in tutto il Paese, non è stata ancora raggiunta.
Il modo migliore per farlo è continuare a costruire reti sociali. Dare vita ad una rete sociale, come quella della famiglia, scuola, ASL, società sportive, federazioni, CIP, è alimentare una nuova risorsa per centrare l''obiettivo.
Il Corso, nasce con l’intento di formare “Istruttori esperti di attività motorie e sportive nella disabilità” che sappiano superare la “tradizionale” concezione dell’attività sportiva, centrata unicamente sulla prestazione motoria ma di contribuire attraverso la pratica sportiva, allo sviluppo di progetti di prevenzione o riduzione del disagio, per un miglioramento della qualità della vita di relazione.
Il compito dell’Istruttore esperto nelle attività motorie e sportive nelle disabilità, è quello di costruire la relazione con la persona disabile che vuole praticare attività motoria o sportiva (amatoriale o agonistica).
OBIETTIVI DEL CORSO
Il Corso costituisce un’iniziativa formativa per gli esperti del settore (Diplomati ISEF, Laureati in Scienze Motorie, Medici, Psicologi, Allenatori, Operatori del volontariato e del Terzo settore) interessati ad ampliare il loro patrimonio di conoscenze motorie sportive.
STRUTTURA Il corso avrà una durata complessiva di 59 ore suddivise così suddivisi: 43 ore di teoria, 14 ore di dimostrazioni di discipline sportive e 2 ore di valutazione finale.
PROCESSO DIDATTICO L''efficacia di ogni processo di formazione è garantita non solo dai contenuti delle sessioni,ma anche da "come" e da "chi" questi contenuti sono trattati. A tale proposito i docenti e gli esperti della SRdS Campania,si avvalgono di una didattica articolata in relazione ai temi e contenuti dei specifici moduli. Verranno così utilizzati:
Per il buon esito del Corso sarà fondamentale che i partecipanti assumano un ruolo attivo. Il materiale del Corso è costituito da dispense e libri. |


Corso di formazione per preparatore fisico di 1° Livello
La Scuola Regionale dello Sport della Campania ed Il C.P. CONI di Napoli promuovono ed organizzano il corso di formazione per “Preparatore Fisico 1° LIivello”.Il Corso si propone una formazione teorico-pratica fondata sulla messa a fuoco delle discipline di base della preparazione fisica (fisiologia del movimento, metodologia dell’allenamento, psicologia della prestazione, tecnica e tattica sportiva) e sul confronto continuo, a cui è sottoposto il preparatore per far fronte alle esigenze dei tecnici e dello staff e degli atleti. La data di inizio del Corso è fissata per il 17 ottobre p.v., alle ore 15,30, ed avrà una durata di 60h ore complessive così suddivise: 27 di pratica; 31 di teoria; 2 di valutazione. Al termine del Corso, a tutti coloro che avranno frequentato regolarmente le lezioni e superato la valutazione finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte della Scuola dello Sport e del Coni Regionale.
corso di formazione di preparatore fisico.pdf
scheda di iscrizione al CORSO DI PREPARATORE FISICO.PDF
Per informazioni tel. 081/5790184 dalle 16.30 alle 19.30 tranne il mercoledì |

Associazione Nazionale Atleti Olimpici Azzurri d’Italia (A.N.A.O.A.I)
Presidente Sezione di Napoli: Imma CERASUOLO
Accademia Olimpica Nazionale Italiana (AONI)
Delegato: Renato DEL MASTRO Via S. Calenda, 166 SALERNO tel. 3295622612
Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo (A.N.S.ME.S.)
Delegato: Francesco MATURI
Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play (C.N.I.F.P.)
Presidente: Francesco CAMPANA
Federazione Italiana Educatori Fisici e Sportivi (F.I.E.F.S.)
Delegato: Angelo Michele FERRARA
Federazione Italiana Sportiva Istituti Attività Educative (F.I.S.I.A.E.)
Unione Nazionale Veterani dello Sport (U.N.V.S)
Delegato: Paolo PAPPALARDO
Unione Stampa Sportiva Italiana (U.S.S.I.)
Presidente: Mario ZACCARIA
Società consulenza e Assistenza Impiantistica Sportiva (S.C.A.I.S.)
Delegato: Alessandro GUBITOSI
Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia (U.N.A.S.C.I.)
Delegato: Maurizio FUMO
Special Olympics Italia (S.O.I.)
Delegato: Antonio GAMBACORTA
Associazione Medaglie d'oro al Valore Atletico (A.M.O.V.A.)
Delegato: Claudio RIPA
Unione Italiana Collezionisti Olimpici e Sportivi (U.I.C.O.S.)
Collegio Nazionale Professori Educazione Fisica e Sportiva (CONAPEFS)
Delegato: Alfredo PAGANO
Panathlon Italiano (P.I.)
Vice Governatore Enzo TODARO