
LUIGI DI MAIO A NAPOLI PER LA GNS 22
Tanti campioni insieme al popolo dello sport napoletano a Napoli nel Villaggio Globale dello Sport allestito in piazza Municipio , dove il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, è intervenuto per festeggiare la Giornata Nazionale dello Sport 2022. Accolto dall’entusiasmo degli atleti delle diverse discipline, dalle Federazioni e delle Associazioni, il titolare della Farnesina si è trattenuto a lungo con i ragazzi, interessandosi alle loro storie, presenziando alle loro esibizioni e facendo la foto ricordo con tutti. Hanno accolto il Ministro, insieme al Presidente Regionale del CONI Sergio Roncelli, Emanuela Ferrante (Assessore allo Sport del Comune di Napoli), Claudia Giordani (V. Presidente Nazionale del CONI), Giuseppe Pugliese (Sindaco di Monte di Procida, Comune Europeo dello Sport 2023) e il gen. Roberto Angius (V. Comandante di COMFOPSUD).La Giornata nazionale dello Sport è stata anche l’occasione per inaugurare la Nuova P.za Municipio che , con il Maschio Angioino, ha fatto da eccezionale cornice all’evento.
Dopo la visita del 23 aprile a Torre Annunziata il Ministro Luigi Di Maio è tornato a Napoli con sempre parole di elogio per il ruolo dello Sport nella nostra Società Sport . «Nel quadro dello scenario internazionale lo sport ha dato un contributo fondamentale. Desidero ringraziare il Coni nazionale e il Coni Campania per aver accolto e ospitato tanti atleti ucraini che sono scappati dalla guerra, alcuni dei quali sono stati tesserati con le Federazioni sportive italiane», ricorda il ministro del governo Draghi. Imponente sullo sfondo il Maschio Angioino. «E’ una bellissima prova di integrazione. Il popolo italiano e quello campano hanno dato un grandissimo segnale in tema di solidarietà. Dobbiamo lavorare affinchè la guerra finisca quanto prima. Vogliamo arrivare alla pace il prima possibile», ribadisce dal palco Di Maio, che ha salutato Sante Marsili, Patrizio Oliva, Gianluca Attanasio, Giuseppe Di Mare, i campioni paralimpici Matilde Lauria e Alessandro Brancato, Ferdinando Chierchia e Davide Piovesana, Cristian Lubrano, Gianluca Aiello e i tesserati delle Fiamme Oro che operano alla Sanità con Vincenzo Picardi e Donato Cosenza, coordinati dall’ispettore Luca Piscopo, e i cestisti di Karol facciamo squadra e non solo. Il Ministro ha anche assicurato il proprio appoggio alla candidatura di Napoli a Capitale Europea dello Sport ed ha promesso di tornare nella nostra regione in autunno.

Siglato nell’Antisala dei Baroni al Maschio Angioino il protocollo d’intesa Coni Campania - Comune di Napoli, che intende essere l’avvio di una sinergia istituzionale di ampio respiro.
«Con l’inizio di una feconda e duratura collaborazione tra Palazzo San Giacomo e il Coni Regionale siamo tutti dalla stessa parte, orientati in maniera congiunta verso la promozione sportiva», spiega in avvio di conferenza stampa l’assessore allo sport e alle pari opportunità Emanuela Ferrante. «Dobbiamo rilanciare l’impiantistica sportiva», il tema principale posto in agenda. «Puntiamo a rendere lo sport accessibile a tutti e a concretizzare la parità di genere nelle varie discipline», ribadisce fiduciosa Ferrante. «Attenzione particolare sarà posta alle fasce deboli e ai diversamente abili, ma non solo». Le strutture sportive dovranno essere funzionali alle esigenze della collettività.
«Quella di oggi è una giornata importante per lo sport, è una promessa mantenuta del professore Gaetano Manfredi», dichiara Sergio Roncelli, Presidente Coni Campania. «Finalmente si ufficializza il protocollo tanto atteso». Molteplici i propositi, diverse le finalità. «Saremo a disposizione per la gestione degli impianti e per le altre iniziative in cantiere», annuncia Roncelli, che delinea scenari futuri. «Il 5 giugno festeggeremo insieme la Giornata Nazionale dello Sport a piazza Municipio, e sarà anche l’occasione per l’inaugurazione della Nuova Piazza Municipio». Dopo Milano 2009, Torino 2015, Genova 2024, Roncelli lancia e illustra la candidatura di «Napoli Capitale Europea dello Sport 2026». Numerosi saranno gli eventi in avvicinamento alla prestigiosa kermesse, con il pieno coinvolgimento di tutti gli organismi sportivi riconosciuti dal CONI. Già formato il comitato organizzatore con in primo piano il Coni e l’USSI, presieduto da Gianfranco Coppola.
«Sono particolarmente felice», afferma il sindaco Gaetano Manfredi «per la vicinanza e la compattezza del mondo sportivo». Ringrazia quanti sono intervenuti e in particolar modo «Pino Porzio, Diego Occhiuzzi, Pino Maddaloni,Luca Piscopo eGiuseppe Marmo», sottolinea il primo cittadino.

Mercoledì 18 maggio, Sergio Roncelli, Presidente Regionale CONI della Campania, ha fatto visita istituzionale al dott. Marco Rizzo, Sindaco di CASTELLABATE. È stata anche l'occasione per consegnare la Bandiera del CONI alla città. La Bandiera sarà utilizzata il 5 giugno in occasione della Giornata Nazionale dello Sport.

Oggi 23 aprile, il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha incontrato una rappresentativa dei ragazzi/e dei Centri CONI della Campania. Il Ministro ha chiesto questo incontro, nella sua Regione, consapevole del valore educativo e formativo dello Sport nella vita dei giovani e del conseguente fondamentale ruolo del CONI. L’incontro, organizzato dal CONI Campania, si è svolto presso il Centro CONI della Palestra della Boxe Vesuviana a Torre Annunziata, palestra che ha formato tanti pugili, fra cui Irma Testa, la prima medaglia olimpica femminile nel pugilato. La Boxe Vesuviana è stata scelta perché esempio tipico delle Societa sportive napoletane che pur operando fortemente nel sociale, è in grado anche di formare tanti talenti sportivi. Ha fatto gli onori di casa Sergio Roncelli, Presidente Regionale CONI della Campania. Grande il successo personale del Ministro che si è intrattenuto cordialmente con i ragazzi/e presenti, coi vertici del CONI Campania, con le numerose Autorità e coi tanti campioni presenti, fra cui Patrizio Oliva e Pino Porzio. Il Ministro ha anche incontrato una rappresentativa di atlete ucraine che hanno trovato ospitalità sportiva in Campania tramite il CONI Regionale. Nel suo discorso, Di Maio ha elogiato il ruolo sul territorio del CONI e delle Società Sportive di tutte le Federazioni. Il Ministro ha anche assicurato che sarà di nuovo a Napoli il 5 giugno, in occasione della Giornata Nazionale dello Sport.